insieme per ascoltare, confrontarsi, cambiare
In primo piano
per la gestione emergenza covid nello spettacolo dal vivo.
Felici di vedere AIDAP – Associazione Italiana Danza Attività di Produzione tra gli interlocutori chiamati al tavolo permanente stabilito dal Mibact. La produzione danza ha fatto una lunga e non sempre facile strada in questi anni e la sua rappresentanza è finalmente libera, autorevole e riconosciuta grazie al lavoro e alla crescita della nostra bellissima grande famiglia associativa.
Il protocollo è un primo ed importante passo verso il ritorno alla normalità della danza che ha dovuto subire in questo periodo pesanti limitazioni.
L’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo – ha sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo d’intesa con FEDERLAB, l’associazione di categoria maggiormente rappresentativa dei laboratori di analisi cliniche accreditati con il S.S.N, e dei centri poliambulatori privati, con oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.
“Accogliamo questo accordo con immensa soddisfazione – commenta Valentina Marini, Presidente di AIDAP – Associazione Italiana Danza Attività di Produzione. La nostra associazione – sottolinea la Marini – ha voluto fortemente questa convenzione perchè la ripresa delle attività per la produzione professionale di danza coincidesse con una programmazione più ampia possibile di proposte artistiche, nel duplice interesse di una maggiore occupazione – in sicurezza per i lavoratori – e di una più articolata offerta culturale”.
“La situazione attuale, di parziale riapertura ma sostanziale impossibilità a operare nella maggior parte dei casi, per via delle restrizioni imposte dalle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, rende pericolosa questa fase di riavvio se non corredata da azioni sufficienti a sostenere coloro che nella ripresa dovranno attendere ancora lo step successivo.
La pandemia ha messo in discussione il ruolo del corpo, la sua relazione con gli altri, il contatto fisico e quindi la base e l’essenza stessa della pratica coreografica e del nostro lavoro.
Questo è il motivo per cui la produzione danza guardava con preoccupazione alle riaperture cosi normate: per le restrizioni tali per cui la dimensione artistica e progettuale di molte realtà rischia di venire mortificata o peggio, esclusa in toto dalle programmazioni costrette a ridurre formati e cancellare alzate di sipario.”
Valentina Marini, 23 giugno 2020
diventa socio
AIDAP si offre come luogo di incontro, confronto, elaborazione e proposta per tutte le realtà professionali di produzione della danza che vogliono contribuire con la loro intelligenza e la loro immaginazione a ideare soluzioni da portare nelle sedi istituzionali, per contribuire alla creazione di un sistema dello spettacolo forte e capace di creare e diffondere opere in grado di dare un concreto contributo alla crescita culturale del Paese.
Se rappresenti un’impresa di produzione della danza e vuoi diventare socio AIDAP, o semplicemente avere informazioni dettagliate su tutti i nostri servizi, non esitare a contattarci.
Scrivi a: info@aidap-federvivo.it
Altre notizie
<<Un’esperienza come questa è un’occasione imperdibile per riscrivere le norme, un assist per sganciarci dalla schiavitù dell’algoritmo. >>
Viviana Vannucci intervista su “Le nottole di Minerva”, Danila Blasi – vicepresidente dell’AIDAP all’interno di Federvivo-Agis, direttrice artistica e organizzatrice di festival, disegnatrice luci, attenta osservatrice e appassionata di danza contemporanea e molto altro ancora su diverse questioni che guardano al teatro e alla danza contemporanea particolarmente rispetto al territorio nazionale.
Abbiamo assistito alla diretta facebook della conferenza stampa di Agis dello scorso 30 aprile e non ci siamo sentiti rappresentati.
Questo ci impone di rispondere pubblicamente a quanto emerso e denunciare una grave falla nel sistema di rappresentanza dell’Associazione stessa, di cui facciamo parte.
Premettiamo che non ci siamo riconosciuti nelle modalità con cui la conferenza è stata organizzata: primo tra tutti l’utilizzo del medium, gestito con scarsa dimestichezza. […]
15 marzo 2020. Riflessione di Danila Blasi, vicepresidente AIDAP, su il blog novantatrepercento.it a proposito della situazione emergenziale della danza in Italia […]
18 marzo 2020. Intervista di Raffaella Tramontano a Valentina Marini, presidente AIDAP, su Campadidanza […]